Il montatore di mobili di una ditta di Milano traslochi specializzata ricopre un ruolo chiave in quanto si occupa a 360 gradi della movimentazione degli arredi, sia nella fase di smontaggio presso il domicilio di partenza, sia in quella successiva di risistemazione e ricollocazione negli ambienti di destinazione.
Deve necessariamente essere in possesso di una solida preparazione tecnica che gli consenta di padroneggiare perfettamente tutte le tecniche di smontaggio e rimontaggio dei vari tipi di mobili, così da portare a termine il lavoro nel rispetto dei migliori standard qualitativi. Conoscenze approfondite delle metodologie operative come pure grande manualità ed esperienza costituiscono prerequisiti essenziali per questa professione.
Oltre alle competenze prettamente tecniche, il montatore di mobili deve sapersi distinguere per attenzione alla sicurezza, che dev’essere sistematicamente posta al primo posto nella scala delle priorità. Deve assicurare lo svolgimento di ciascuna attività nel rigoroso rispetto delle normative, preservando l’incolumità propria, dei colleghi e l’integrità fisica dei mobili trattati.
Soltanto la piena padronanza di tutte queste conoscenze e capacità gli consente di operare in perfetta autonomia e di offrire al cliente un servizio di trasloco sempre affidabile e di massima qualità.
Montatore mobili: fasi e procedure di montaggio
Il montaggio dei mobili rappresenta una fase molto delicata nel processo di consegna e installazione degli arredi di una casa o di un ufficio. Il montatore di mobili, dopo aver ricevuto il materiale dai fornitori o dai traslocatori Milano incaricati del trasporto, procede innanzitutto a verificare che tutti i componenti siano stati correttamente recapitati. Conta tutte le parti e i pezzi di cui è composto ogni mobile, confrontandoli con la lista degli elementi previsti nel foglio di consegna. In caso di mancanze o difetti deve prontamente segnalarli.
Dopo aver effettuato il controllo iniziale, il montatore di mobili inizia la fase di assemblaggio vera e propria. Nel manuale di istruzioni è chiaramente illustrata la sequenza operativa corretta. È molto importante rispettare pedissequamente tutte le indicazioni relative all’ordine di montaggio dei vari componenti, al fine di non compromettere la stabilità e la sicurezza del mobile una volta terminato. Generalmente si parte dalla realizzazione della base e della struttura portante, per poi aggiungere i fianchi, le mensole, gli sportelli e gli altri elementi.
Man mano che il lavoro procede, il montatore di mobili controlla che tutte le viti, le guide e i giunti siano stati inseriti correttamente, avvitati con la coppia di serraggio prescritta e fissati saldamente. È fondamentale che non vi siano parti allentate o instabili, in quanto potrebbero pregiudicare nel tempo la tenuta del mobile. Per questo motivo, ad ogni tappa importante del processo di assemblaggio egli effettua controlli incrociati per verificare la stabilità, la sicurezza e la funzionalità.
Terminata l’operazione di montaggio, il montatore di mobili procede alla fase di collaudo finale. Solleva e adagia il mobile per controllarne l’equilibrio statico, apre e chiude tutti i cassetti per verificare la corretta inserzione delle guide, prova l’apertura e la chiusura degli sportelli. Solo al superamento di quest’ultima ispezione, il mobile può ritenersi correttamente installato e pronto per l’uso. Solo in questa fase il montatore di mobili rilascia la certificazione di avvenuto montaggio.
Montatori mobili: lavorare in sicurezza
Il lavoro del montatore di mobili richiede grande attenzione e prudenza, in quanto prevede lo svolgimento di operazioni che possono rivelarsi a rischio per la salute e la sicurezza se non vengono adottate le adeguate misure di prevenzione. Uno degli aspetti più importanti riguarda l’utilizzo di attrezzature e strumenti taglienti o potenzialmente pericolosi durante le fasi di assemblaggio. Ogni utensile, dal semplice cacciavite alle tenaglie per il fissaggio, deve essere mantenuto in buone condizioni ed essere impiegato secondo le modalità corrette, adottando tutte le cautele per evitare il verificarsi di infortuni.
Altro fattore da non sottovalutare è il sollevamento e lo spostamento di pesi eccessivi, operazioni queste che richiedono l’uso di presidi adeguati quali le imbracature ergonomiche. Soprattutto durante le fasi di scarico dai mezzi della ditta traslochi Milano e di movimentazione all’interno degli ambienti, il montatore di mobili deve valutare attentamente i rischi correlati e pianificare il lavoro in sicurezza.
Infine, particolare cura deve essere prestata agli spazi di lavoro, che devono essere puliti e privi di ingombri e ostacoli che possano far inciampare o disturbare i movimenti. Vietato inoltre sostare sotto carichi appesi o non ancorati, e bisogna sempre rispettare la distanza minima dagli apparecchi di sollevamento. Grazie all’osservanza scrupolosa di queste procedure preventive, il montatore di mobili riesce a svolgere la propria attività in condizioni di totale sicurezza ed efficienza.