Materiale da imballaggio

Tutto quello che viene trasportato deve essere protetto. Le nuove tecnologie hanno reso il materiale da imballaggio consono alle merci, con specifiche particolari che si adattano a ogni esigenza. Secondo il D.lgs 152/2006 si distinguono tre tipi di imballaggio: primario, secondario e terziario (specifico per il trasporto).

Imballaggio primario.

E’ la prima protezione che si applica a ogni prodotto di consumo ed è per prodotti di vendita (lattina, confezione in plastica per frutta e verdura, etc…). E’ fondamentale per impedire l’alterazione dei prodotti.

Imballaggio secondario.

Viene catalogato multiplo perché può contenere più elementi (la plastica del “tre x due”, confezione multiple di scatolame, etc…). In questo caso l’inalterabilità del prodotto può venire meno.

Imballaggio terziario.

E’ l’imballaggio per il trasporto di merci.

Ti richiamiamo noi

Vuoi maggiori informazioni su questo servizio ?
Compila il modulo e verrai ricontattato da un nostro incaricato.



    Queste sono le tipologie indicate dalla legge.
    Ma l’imballaggio va oltre questo. Si imballa per motivi differenti da quelli della vendita.

    Ciò che accomuna qualsiasi materiale da imballaggio è quello di proteggere ciò che i suoi materiali ricoprono.

    Opere d'arte, antiquariato e opere di pregio
    Trasloco pianoforti
    Deposito temporaneo mobili
    Assicurazioni su misura
    Sgombero garage, soffitte, uffici ...
    Call Now Button