Quando è necessario un trasporto di opere d’arte?
In verità le occasioni sono svariate e tutte hanno caratteristiche diverse. Dal trasloco, alla movimentazione per mostre ed esposizioni, è sempre molto delicato spostare quadri, sculture o anche solo documenti.
Trasporto opere d’arte: progettazione e logistica
Così come sono diverse e talvolta uniche, la movimentazione delle opere d’arte è anch’essa “personalizzata”. Non tutti gli oggetti possono essere spostati allo stesso modo: quadri, sculture, libri, documenti, hanno una loro unicità e perciò il trasporto deve essere unico per ognuno di loro.
A differenza dello spostamento o delle spedizioni in caso di oggetti comuni come vestiti, oggetti quotidiani di casa, etc., che possono essere progettate tutte in una certa visuale standard, le opere d’arte hanno necessità di progettazione e logistica personalizzata.
Trasporto opere d’arte: le operazioni preliminari
- Conoscere bene l’opera d’arte da spostare. La conoscenza delle caratteristiche, della grandezza, del suo stato di conservazione è fondamentale per comprendere quale sia il modo migliore per trasportarla.
- Predisporre la logistica per la movimentazione studiando bene ogni passaggio.
- Individuare la tipologia migliore di trasporto: aerea, marittima o via terra.
- Capire quale mezzo di trasporto sia il più indicato per il trasporto, badando a ridurre al minimo la necessità di trasbordare l’opera d’arte.
- Studiare con attenzione la tipologia di imballaggio idoneo all’opera.
- Individuare e, ove occorra, sbrigare le operazioni doganali e/o ogni sorta di documentazione necessaria.
Trasporto opere d’arte: gli imballaggi
Il delicato processo di movimentazione e trasporto di opere d’arte richiede imballaggi e accorgimenti particolari.
Per quanto riguarda gli imballaggi, possiamo dividerli in due macro categorie:
- Imballaggio morbido
- Imballaggio rigido
1. Morbido
Gli oggetti vengono protetti da materiali come carta velina, pluriball, pluriball cartonato, ethafoam.
Esse vengono ricoperte da detti materiali e sigillati con nastro adesivo a fermare il rivestimento. Ovviamente durante lo spostamento, eseguito con attrezzature adeguate, esse sono fermate con sistemi di bloccaggio idonei e anti-oscillazione, in modo da ottenere la massima stabilità durante il trasporto.
2. Rigido
L’imballaggio rigido per il trasporto opere d’arte è costituito da casse di legno, di dimensioni adeguate all’opera. In genere le casse sono a multistrato, con rinforzi perimetrali e verniciatura ignifuga e impermeabile. L’interno è rivestito con strati ammortizzanti (poliuretano, ethafoam, etc.), a seconda dell’opera da trasportare.
Imballaggio delle opere d’arte sottoposte a tutela
L’imballaggio da utilizzare per le opere d’arte sottoposte a tutela viene regolamentato dalla Soprintendenza interessata.
“L’imballaggio ed il trasporto delle opere d’arte dovranno avvenire esclusivamente mediante operatori e vettori specializzati nel settore……….E’ altresì facoltà della Soprintendenza non accettare trasportatori o imballatori che non offrano specifiche garanzie di professionalità ed esperienza. – La Soprintendenza si riserva di indicare il mezzo di trasporto più idoneo al tipo d’opera d’arte e al suo stato di conservazione.
….. Le operazioni di imballaggio e di trasporto dovranno tassativamente essere eseguite alla presenza di un funzionario incaricato della Soprintendenza, che potrà richiedere gli accorgimenti più opportuni per la conservazione e la sicurezza delle opere, sia nell’imballaggio che nel trasporto. – E’ facoltà della Soprintendenza richiedere la scorta armata durante il trasporto, sia nel territorio italiano che in quello estero. La scorta, di norma, dovrà essere della Polizia di Stato, in mancanza, potrà essere accettata una scorta privata. …”
L’assicurazione nel trasporto opere d’arte
P
Molto alta invece, è la percentuale del danneggiamento di esse specie durante la movimentazione e il trasporto.
L’opera d’arte è patrimonio inestimabile non solo per il suo valore economico, di cui bisogna pur tener conto. E proprio in riferimento a queste considerazioni che diventa prioritaria la protezione attraverso una polizza assicurativa.
Certo un’assicurazione non impedisce l’eventuale danneggiamento dell’opera, ma almeno può coprire le, eventuali spese per ripristinarla da un danneggiamento.
Ma quale può essere la copertura assicurativa più idonea?
I fattori di valutazione sono innumerevoli: dall’importanza dell’opera, al suo valore materiale, al suo valore artistico, al tipo di movimentazione e di trasporto cui viene sottoposta, alla sua conservazione.
Assicurazione per opere d’arte sottoposte a tutela
Il trasporto opere d’arte non è sempre uguale per ogni caso.
Per le opere d’arte sottoposte a tutela da parte del Ministero per i Beni e le Attività culturali, esistono delle condizioni assicurative ben precise e regolamentate.
Di seguito lo stralcio di un articolo per la movimentazione delle opere d’arte in caso di esposizione o mostre in luogo diverso da quello di conservazione:
“Assicurazioni – Le opere dovranno essere assicurate, ai valori indicati da questa Soprintendenza, con la formula da “chiodo a chiodo”, con la più ampia garanzia per ogni tipo di danno. Le garanzie di Stato (State Indennity) saranno accettate previa verific
a da parte di questo Ufficio. Le copie con le condizioni delle polizze governative in testo integrale (italiano e inglese), dovranno pervenire almeno 2 mesi prima. Eventuali franchigie, scoperture o rischi esclusi dovranno essere riassicurati per il tramite della Service. Le polizze all’indicazione Assicurato, dovranno recare la dicitura: “Soprintendenza per i Beni storici, artistici ed etnoantropologici …….”.
Assicurazione “chiodo a chiodo”
L’Assicurazione “chiodo a chiodo” per le opere d’arte è l’equivalente della più generica polizza “domicilio a domicilio”, usata nei traslochi di abitazione.
Il significato è intuibile: è una polizza kasko che copre ogni rischio dal momento in cui l’opera d’arte viene staccata dal proprio posizionamento abituale fino al ricollocamento in altro loco.
E’ una polizza comprensiva di ogni rischio possibile: dal danneggiamento lieve fino al furto. Ovviamente il premio assicurativo dipende dal valore dell’opera.
Assicurazione “all risk”
E’ un’assicurazione, che come la precedente, assicura ogni possibile rischio.
In genere questa formula si usa in caso di trasporti internazionali via aerea o marittima. Copre ogni danneggiamento, stortura, o furto. Il costo della polizza dipende sempre dal valore dell’oggetto assicurato e dalla difficoltà del trasporto.
Opere d’arte non sottoposte a tutela: come si assicurano
Non tutte le opere d’arte sono sottoposte a tutela.
Un quadro, una scultura o anche un mobile che si trova nella nostra abitazione, anche se non ha la tutela del Ministero, non vuol dire che non debba essere protetta e assicurata.
La “nostra” opera d’arte ha per noi lo stesso valore della “Gioconda” e quindi la proteggeremo con una polizza assicurativa adeguata. Che sia “domicilio a domicilio” o “all risk”, va in ogni caso tutela.
L’unica differenza è che, se non sottoposte a tutela, le opere d’arte non hanno l’obbligatorietà della copertura assicurativa.
Assicurare il trasloco
Il costo dell’assicurazione sul trasloco è tra l’1% e il 2% del valore della merce trasportata.
Alcune regole da tenere a mente prima che il trasporto opere d’arte abbia inizio, anche se c’è copertura assicurativa:
- oggetti fragili o di valore: stabilire con la ditta i termini dell’assicurazione.
- lasciare impacchettare la merce agli addetti al trasloco, altrimenti in caso di danno l’Assicurazione potrebbe non pagare.
- scattare qualche foto agli oggetti di valore o fragili prima che vengano imballati.