Il trasporto libri rari e antichi è una delle movimentazioni più difficili da eseguire.
Le opere su carta come i disegni, le stampe o gli acquerelli, sono molto fragili ed è necessario prendere alcune precauzioni per proteggerle da possibili danni.
Il valore di mercato di libri rari e di libri antichi dipende spesso dalla loro conservazione e integrità è: eventuali danni sarebbero incalcolabili.
Quali sono le regole per proteggere queste opere nel caso di trasporto?
Trasporto libri rari e antichi: imballaggi
La prima fase del trasporto di un oggetto comincia con un imballaggio idoneo.
La movimentazione è senza dubbio una delle fasi più delicate per le opere dì’arte, e degli oggetti in genere. Questa difficoltà aumenta quando l’oggetto da trasportare è un’opera cartacea.
La carta, il papiro, la cartapecora, sono materiali delicati soggetti a lacerazioni, scollamenti, deterioramento. Qualora dovessero essere spostate senza adeguato imballaggio i danni potrebbero essere gravissimi.
Cominciamo con il dire che quando si tratta di libri (pergamene, documenti erc.) antichi e/o rari si distingue tra opere incorniciate e opere libere.
A seconda che si tratti della prima o della seconda, l’opera deve essere sottoposta ad un imballaggio differente.
I materiali utilizzati per il trasporto devono essere idonei alla salvaguardia. A partire dal nastro adesivo, ai cartoni di protezione, alle imbottiture, ai tessuti utilizzati devono essere accuratamente selezionati, e avere la certezza che essi non siano composti da materiali acidi.
Protezione di opera incorniciata
Spesso abbiamo ammirato in biblioteche e musei o anche in collezioni private, documenti, libri, riviste messe sotto vetro.
A volte è indispensabile ricorrere all’incorniciamento di un’opera cartacea per proteggerla dal deterioramento dovuto ad agenti esterni o perché i materiali di cui è composta sono particolarmente fragili.
Per spostare questa tipologia di opera incorniciata bisogna fare attenzione ad alcuni passaggi.
L’opera deve essere protetta da ambo i lati. Per farlo vanno usati cartoni o carta per l’archiviazione.
Gli angoli devono essere assicurati con proteggi-angolo. Sono le parti più esposte dell’opera perciò vanno ben coperti.
Protetta così l’opera, essa va ricoperta da carta trasparente e sigillata con nastro adesivo.
Una volta ben sigillata, l’opera vine posta tra due pannelli rigidi in modo da immobilizzarla. In genere si preferisce il polistirene come materiale dei pannelli.
Infine essa sarà avvolta da uno strato di pluriball.
Così sigillata l’opera incorniciata sarà poggiata in scatole di cartone o legno con uno spazio di 6/7 cm su ogni lato.
Lo spazio è riempito da pluriball o carta bianca spezzettata, in modo che non subisca movimenti durante il trasporto.
Protezione di opera cartacea “libera”
Come si spedisce invee un’opera cartacea “libera”?
L’imballaggio di un’opera cartacea “libera” è totalmente diverso da quello descritto in precedenza.
La ragione è semplice: il libro, documento, non hanno la prima protezione di cornice.
In questo caso, se l’opera cartacea non è di particolare fragilità, e non è molto antica, essa si trasporta in tubi idonei. Parliamo ovviamente di documento o foglio libero, non di un libro.
I tubi possono essere di cartone o di PVC e hanno un diametro tra i 20 e 30 cm.
Ovviamente anche in questo caso l’opera cartacea viene protetta prima dell’inserimento nell’apposito tubo. I vari passaggi sono:
Il documento viene posato su carta trasparente o per archivistica
Viene arrotolato su un subo di diametro più piccolo di quello in cui viene inserito per il trasporto
Lo spazio in fondo e in cima al tubo di trasporto si riempie con pluriball o carta bianca tritata.
Inserire il documento e sigillare i due capi del tubo.
Trasporto libri rari e antichi: i mezzi idonei
Come per ogni opera d’arte o oggetto di valore , il mezzo deve essere idoneo al trasporto.
Cosa si intende per mezzo idoneo? Che deve avere delle caratteristiche ben specifiche per poter trasportare oggetti, spesso antichi, molto delicati e fragili, e che non devono in alcun modo subire alterazioni ambientali.
Gli automezzi idonei al trasporto di libri rari e antichi devono essere:
dotati di antifurto
con sospensioni pneumatiche
climatizzati per evitare sbalzi di temperatura pericolosi per i cartacei
muniti di sistemi di ancoraggio per immobilizzare eventuali casse.
Conclusioni
Come per il trasporto di opere d’arte, il trasporto di libri rari e antichi ha regole ferree e ben delineate.
E’ lo stesso Ministero dei Beni Culturali a dettarli, precisando che personale e mezzi devono essere adeguati al servizio.
Libri, documenti, riviste, e tutto ciò che è testimonianza cartacea è patrimonio fondamentale per la nostra cultura e va protetto in ogni kodo.
Il trasporto di libri rari e antichi è una responsabilità, quindi enorme e va sempre affidato a esperienza e competenza.