Il trasporto internazionale rimanda subito la mente ai voli aerei proprio per la distanza che presuppone.
In realtà il trasporto internazionale via aerea è piuttosto recente. Storicamente l’uso degli aerei per lo spostamento delle merci non ha gli stessi anni delle ie per mare o terrestri.
Immaginate se nell’era delle grandi scoperte geografiche ci fosse stata la possibilità di viaggiare con il volo. E che manna sarebbe stata per i commercianti che portavano in Europa spezie e prodotti che non conoscevamo!
Trasporto internazionale via aerea: il progresso e l’economia
Non poteva l’economia globale non essere influenzata da questa risorsa.
Utilizzare il trasporto internazionale via aerea ha significato abbattere in modo esponenziale i tempi di scambio di merci tra i Paesi. Non solo.
Anche le localizzazioni geografiche, per quanto difficili da raggiungere, hanno avuto la possibilità di inserirsi nel circuito degli scambi internazionali.
Le distanza e la posizione di un Paese rispetto ad un altro non sono stati più un problema e lo scambio di merci e di culture ne hanno beneficiato in maniera evidente.
Trasporto internazionale via aerea: perchè è veloce
Quante volte ci è capitato di vedere un aereo da trasporto, merci?
Tante. E questo per un motivo sostanziale: Il trasporto merci non ha soste e, di conseguenza, gli aerei cargo sono sempre in movimento.
Il trasporto internazionale aereo ha avuto uno slancio eccezionale (in Italia a partire dal 2017 l’impulso è stato eccezionale), specie per la semplificazione delle procedure e il moltiplicarsi dei mezzi.
Importantissimo a questo proposito è il lavoro degli spedizionieri internazionali, che hanno reso più semplici i rifornimento dai punti di vendita in qualunque parte del mondo si trovassero.
E’ grazie a loro che si semplifica la gestione della catena di distribuzione delle merci (supply chain) consentendo di evitare i numerosi passaggi intermedi che allungano i tempi.
I vantaggi sono evidenti sia peri fornitori che per i clienti e i consumatori.
Una soluzione win-win , utilizzata in origine solo per i trasporti internazionali e che oggi è in voga anche per i viaggi a breve e medio raggio.
Tipologie di trasporto
Anche il trasporto aereo, come quello su strada, ha in sè diverse tipologie.
Esistono vari modi per di trasporto via aerea:
- spedizione internazionale standard. E’ la spedizione che non avendo urgenze particolari ha come caratteristica la regolarità-
- spedizione espresso. Utilizzata da chi ha urgenze logistiche o di carattere economico, amministrativo etc.
- groupage. Le esigenze possono anche essere di carattere economico, nel senso che si guardi al risparmio. In questo caso questa modalità è la migliore. Essa consiste nel raggruppare più spedizioni di clienti diversi e ammortizzare così il costo.
Il costo del trasporto internazionale via aereo
E’ ovvio che il trasporto aereo abbia un costo più elevato di quello su strada o marittimo.
Il costo delle merci trasportate viene valutato con il prodotto tra tariffa e i Kg tassabili.
I Kg tassabili corrispondono al rapporto tra peso e volume che ha un valore indicativo di
1 metro cubo = 167 kg.
La tariffa, ovviamente dipende dalla compagnia o dalla ditta cui ci si è affidati per il trasporto.
Come funziona il trasporto per via aerea
I servizi che vengono offerti dipendono dagli spedizioniere e variano a seconda della società.
I pacchetti offerti contengono generalmente tutte le medesime cose:
- l’imballaggio, fondamentale perchè garantisce il trasporto sicuro della merce.
- disbrigo di pratiche doganali e assicurative che non sono sempre semplici
- disponibilità di eventuale punto di stoccaggio o immagazzinamento temporaneo.
E’ opportuno che le merci trasportate siano coperte da una Polizza assicurativa per qualunque problema si possa presentare durante le operazioni di carico e scarico nonché del viaggio.