Il trasloco con deposito rappresenta certamente una delle soluzioni più diffuse per gestire in maniera ottimale le varie fasi di un trasferimento. Tale servizio permette infatti di stoccare temporaneamente mobili ed effetti personali presso appositi magazzini, liberando gli spazi della vecchia abitazione per le attività connesse allo sgombero e rendendo allo stesso tempo disponibili i locali della nuova dimora per le fasi di allestimento.
Ciononostante, non va dimenticato che non tutti gli oggetti possono essere idonei alla custodia mobili Milano per motivi di sicurezza. A tal proposito, risulta fondamentale valutare preventivamente quali materiali possono essere depositati e quali invece è preferibile escludere, al fine di tutelare l’integrità dell’intero inventario e l’incolumità del personale addetto.
Appare quindi necessario acquisire competenze specifiche per gestire in maniera corretta fasi delicate come l’inventario e la movimentazione degli averi. In questo contesto, rivolgersi a realtà specializzate del settore traslochi come Cavanna Traslochi consente di ottenere un servizio completo ed affidabile, che include anche la preziosa consulenza di personale qualificato nella scelta di cosa depositare e come predisporre al meglio l’imballo e la collocazione dei beni. Optando per l’ausilio di professionisti, il cliente può contare su procedure sicure per la buona riuscita del trasloco con deposito.
Trasloco con deposito: ecco cosa evitare per sicurezza
Per quanto riguarda gli oggetti da depositare nell’ambito di un trasloco con deposito, è necessario porre particolare attenzione a ciò che viene inserito nell’inventario. Infatti, alcuni materiali o sostanze possono risultare pericolosi per la sicurezza dell’intero deposito o danneggiare gli altri effetti personali conservati. Risulta quindi fondamentale scegliere con cura ciò che sarà inserito tra gli oggetti depositati, valutando attentamente ogni item.
In primo luogo, devono essere assolutamente evitati tutti quegli oggetti contenenti sostanze infiammabili o potenzialmente esplosive. Particolare attenzione deve essere posta ai materiali chimici, corrosivi o gas nocivi, in quanto potrebbero danneggiare il resto dell’inventario conservato nel deposito. Ugualmente, alimenti, farmaci, cosmetici e qualsiasi prodotto deperibile non devono essere inseriti, poiché potrebbero attirare insetti o roditori con gravi ripercussioni igienico-sanitarie.
Oggetti di grande valore come preziosi, opere d’arte o veicoli non dovrebbero inoltre essere depositati se non preventivamente registrati e adeguatamente assicurati, al fine di tutelare il cliente da possibili furti o danni. Anche le piante, nonostante possano sembrare un oggetto privo di rischi, non devono essere conservate nei depositi dato che lo scarso ricambio d’aria e l’assenza di luce non ne permettono la normale sopravvivenza nel medio-lungo periodo.
Infine, particolare cautela va posta nella scelta degli effetti personali affidati alla ditta traslochi Milano che si occuperà materialmente del deposito, valutando preventivamente le coperture assicurative offerte per tutelarsi da eventuali responsabilità in caso di danni. Un corretto inventario in fase di trasloco con deposito è quindi determinante per garantire la sicurezza degli averi del cliente nel periodo di conservazione.
Traslochi con deposito: cosa poter stoccare
Per quanto concerne gli oggetti che possono essere depositati nell’ambito di un trasloco con deposito, è importante valutare caso per caso sulla base delle loro caratteristiche intrinseche.
Gli elettrodomestici ad esempio, pur sensibili a sbalzi termici e di umidità, possono essere conservati assicurandosi tuttavia che le loro porte non siano completamente chiuse in modo ermetico, in modo da prevenire la proliferazione batterica.
Discorso analogo vale per l’elettronica di consumo, per la quale si raccomanda di utilizzare sempre le confezioni originali a protezione, rimuovendo preventivamente eventuali batterie al loro interno.
Per quanto attiene l’arredamento e la mobilia, risulta invece fondamentale sigillarli opportunamente ed imbottirli, impiegando talvolta anche appositi deumidificatori o contenitori assorbenti per preservarli da possibili danni derivanti dall’umidità. Gli indumenti possono essere depositati purché preventivamente puliti e, come precauzione aggiuntiva, si consiglia di utilizzare prodotti specifici anti-tarlo.
Infine, anche oggetti di valore debitamente registrati e assicurati contro furti e danni possono essere affidati alle ditte di traslochi a Milano per la fase di deposito, a patto di conservare tutta la documentazione comprovante la proprietà e il valore stimato. Con le dovute cautele derivanti dalle specifiche esigenze di conservazione di ciascun oggetto, numerosi effetti personali possono trovare idonea collocazione presso depositi temporanei nell’ambito di un corretto trasloco con deposito, tutelando al meglio i beni del cliente in attesa del trasferimento a nuova dimora.