Lo sgombero garage Milano può sembrare, alla prima occhiata, un’operazione semplice e veloce, soprattutto quando il garage in questione è libero da automobili e oggetti ingombranti. In realtà lo sgombero di un garage, o di una cantina, nasconde molte insidie e difficoltà che è meglio non sottovalutare. Ci sono in gioco fattori come:
il sollevamento e lo spostamento degli oggetti, spesso pesanti e ingombranti, che possono provocare danni e infortuni
lo smaltimento corretto dei rifiuti, che richiede competenze specifiche
la possibile presenza di materiali pericolosi come vernici, solventi o batterie che richiedono particolari cautele
il riciclo degli oggetti ancora in buono stato, laddove possibile
Per tutte queste ragioni è consigliabile affidarsi ad aziende specializzate proprio in sgomberi. A Milano si stima siano presenti circa 200.000 garage privati e box auto, spesso utilizzati anche come depositi. Ogni anno sono diverse migliaia gli sgomberi richiesti, sia per traslochi e cambi di residenza, sia per la necessità di liberare spazio dopo anni di accumulo.
Sgomberando in autonomia si rischia di compiere errori, causare danni e non effettuare correttamente lo smaltimento dei rifiuti. Meglio quindi rivolgersi a ditte esperte che portano a termine l’incarico in tempi brevi, in sicurezza e nel pieno rispetto della normativa.Sgombero garage Milano: meglio evitare il fai da te
Gli sgomberi e lo svuotamento di cantine e garage a Milano rappresentano una operazione complessa, che è meglio non affrontare in autonomia ma affidando a ditte specializzate come Cavanna Traslochi. I motivi sono essenzialmente due: la difficoltà di sollevare ed estrarre oggetti ingombranti, a volte pesanti, con il rischio di danni e infortuni, e la necessità di smaltimento adeguato dei rifiuti presenti.
Sollevare da soli mobili, lavatrici, stufe, scaffalature, può risultare difficoltoso e richiedere sforzi eccessivi, con il rischio di causare strappi muscolari. Inoltre spesso ci si trova a dover smontare attrezzature composte da vari pezzi, per poterle estrarre dal garage. Le ditte di sgomberi Milano evitano questi rischi grazie a persone esperte e attrezzate, con sollevatori elettrici, verricelli e cinghie.
Altro aspetto da non trascurare è lo smaltimento dei materiali che si accumulano nel tempo in garage e cantine. Oltre agli oggetti ancora utilizzabili, ci sono spesso rifiuti, come elettrodomestici fuori uso, vecchi mobili, imballaggi, vernici, piastrelle rotte, che vanno smaltiti in modo differenziato secondo la normativa. Solo le ditte specializzate sono in grado di effettuare correttamente tutte le operazioni di sgombero secondo quando stabilito dalla legge.
Sgombero cantine e garage Milano: valutare lo stato dei materiali presenti
Uno degli aspetti principali da valutare prima di affrontare lo sgombero di cantine o garage è lo stato di conservazione dei materiali accumulatisi nel tempo. È importante individuare cosa è ancora in buone condizioni e può essere riciclato, restaurato o donato e, viceversa, quali materiali sono ormai da buttare essendo rovinati e inutilizzabili.
La differenza tra sgombero e trasloco è che nello sgombero gli oggetti sono smaltiti o messi da parte e nel trasloco sono invece spostati e trasferiti integralmente, anche se talvolta possono essere necessarie entrambe le operazioni.
Per valutare lo stato dei materiali è fondamentale un’ispezione attenta, eliminando la polvere e il disordine per esaminare da vicino oggetti come mobili, quadri, cassettiere, sedie, attrezzi, giocattoli, biciclette, ecc… Alcune cose avranno solo bisogno di una pulizia e una sistemazione, altre potranno essere recuperate dopo piccoli restauri, altre ancora purtroppo andranno direttamente buttate.
Usare guanti e mascherine per la polvere è necessario, così come riparare eventuali perdite d’acqua o di luce. Lo sgombero, infatti, è anche l’occasione per rimettere in sesto locali troppo a lungo trascurati. Una ditta specializzata in questo genere di attività può valutare lo stato dei materiali in modo esaustivo, individuare ciò che è ancora fruibile e ciò che invece va eliminato, organizzando poi al meglio lo smaltimento dei rifiuti.
Svuota garage: smaltimento rifiuti ingombranti e pericolosi
Quando si procede allo svuotamento di un garage o di una cantina, una delle operazioni più importanti è quella relativa allo smaltimento dei numerosi rifiuti che inevitabilmente si accumulano nel tempo, in particolare i rifiuti ingombranti e quelli considerati pericolosi.
Tra i rifiuti ingombranti si possono trovare:
Mobili e materassi, da smaltire differenziandoli tra legno, plastica e metalli;
Apparecchiature elettriche ed elettroniche come piccoli elettrodomestici, televisori, pc, che devono essere trasportati presso i centri di raccolta RAEE;
Biciclette, se troppo usurate vanno smaltite come rifiuto ferroso;
Grandi scaffalature metalliche, sono da considerare e trattare come rifiuto metallico.
Tra i rifiuti pericolosi i più comuni in un garage sono:
Vecchie vernici, solventi, diluenti per pitture, smalti, che devono essere portati come rifiuti chimici alle isole ecologiche;
Batterie e accumulatori, da portare alle apposite aree di raccolta;
Piccoli elettrodomestici contenenti gas refrigeranti come frigoriferi e condizionatori, da conferire ai centri RAEE;
Lampadine a basso consumo, che contengono mercurio e devono essere smaltite separatamente.
Il corretto smaltimento di tutti questi rifiuti, separandoli con attenzione e conferendoli ai centri di raccolta specifici, è molto importante per proteggere l’ambiente e la salute delle persone. Affidare lo svuotamento del garage a una ditta specializzata permette di avere lo smaltimento corretto di tutti i rifiuti ingombranti e pericolosi. In questo modo possono essere evitate sanzioni in caso di errato conferimento.