Cos’è il facchinaggio? Termine con cui si intende un lavoro pesante e di trasporto di pesi e bagagli.
Infatti dal Vocabolario Treccani si legge: ” 1. (f. –a) Chi per mestiere porta pesi nelle stazioni o nei porti, alle dipendenze di imprese di trasporto, di spedizione e sim.; è anche termine d’uso corrente come sinon. di portabagagli”
Abbiamo sempre immaginato, quindi, una squadra di lavoratori che è intenta alla movimentazione di oggetti difficili e pesanti da trasportare. Ma il servizio di facchinaggio non è solo questo. Non più.
Servizio facchinaggio Milano: un mestiere rivalutato
In vista di un trasloco, di uno spostamento, i nostri oggetti, che riteniamo una parte della nostra stessa vita, li affidiamo a persone che consideriamo di fiducia, esperti e capaci. Ed è proprio per questo che la figura del faccino è stata rivalutata, poco per vola, fino a diventare un vero e proprio mestiere.
Esistono vere e proprie ditte di facchinaggio (diverse da quelle di trasloco e complementari ad esse) ed è bene scegliere con accuratezza quella che deve movimentare le nostre masserizie. S
Non è un caso che il facchinaggio, oggi si sia evoluto in un lavoro specializzato e diversificato a seconda delle tipologie di trasporto richieste.
Quella che una volta era un’accezione molto umiliante, “fare il facchino”, si è rivalutata in un lavoro serio, di esperienza e anche molto ricercato.
Servizio facchinaggio Milano: quando serve chiamarlo?
Ma quando occorre chiamare un servizio di facchinaggio? in ogni occasione in cui vi è la necessità di traslocare, spostare, movimentare degli oggetti. interpellare un servizio di facchinaggio si può anche se si è scelta una diversa ditta di traslochi; si chiama quando decidiamo di eseguire da solo un trasferimento. Insomma è un servizio utile in cento occasioni diverse.
Possiamo dire, riassumendo che il servizio di facchinaggio può essere richiesto per:
- Traslocare in un nuovo appartamento
- Trasportare materiali delicati, materiali tecnologici
- La movimentazione di merci presso magazzini e negozi
- Trasportare materiale per l’esposizione in showroom
- Imballaggi e oggetti particolari necessari per fiere o eventi
Ognuna di queste situazioni sono diverse tra di loro e necessitano di lavori diversi. Ed ecco l’importanza di scegliere una ditta di facchinaggio adeguata e con esperienza, che sappia bene che cosa fare e come farlo.
Facchinaggio : tutti gli step che vengono eseguiti con professionalità e cura
Durante un trasloco, sicuramente è importante verificare che le operazioni vengano svolte in maniera professionale. vi sono degli step che determinano un perfetto trasloco:
– l’imballaggio deve essere eseguito con l’utilizzo di materiali resistenti che preservino l’integrità degli oggetti;
– etichettare gli imballaggi per poter riconoscere in modo rapido il contenuto per il posizionamento della merce è importante. E’ uno step che evita troppi spostamenti dei colli.
– Se si spostano oggetti preziosi o delicati che richiedono maggiore cura, è necessario che oltre ad essere etichettati e indicati come “FRAGILI”, essi vengano movimentati con il facchinaggio manuale.
– Il facchinaggio meccanico viene usato solo se bisogna trasportare merce pesante come arredi. E’ un’operazione che si avvale di mezzi tecnologici quali sollevatori, automezzi imbottito e nastri trasportatori.
Servizio facchinaggio Milano: dove trovare un servizio di facchinaggio professionale ed specializzato
Non sono molte le imprese che offrono servizi di facchinaggio adeguati e diversificati in base alle varie esigenze.
La specializzazione e l’uso di mezzi e uomini dotati di competenze appropriate richiedono risorse importanti. Un servizio di facchinaggio a Milano lo si può trovare tenendo presente che la serietà della ditta è la caratteristica imprescindibile per ottenere un servizio a regola d’arte.
Facchinaggio: qualche curiosità
Una curiosità. La parola “facchino”, aveva nella sua accezione originaria ben altro significato.
Dalla Treccani – sinonimi e contrari: “facchino s. m. [dal lat. mediev. alfachinus, fachinus, der. dell’arabo faqīh, in origine “giureconsulto, teologo”, poi “scrivano” e poi “rivenditore ambulante”, da cui il sign. di “uomo di fatica, portatore di pesi”]”