I prezzi per un trasloco risultano particolarmente sensibili alle dinamiche del mercato e alle oscillazioni dei vari fattori che li influenzano. I costi per un trasloco risultano infatti soggetti a diverse variabili quali la domanda e l’offerta nel settore dei traslocatori Milano, il costo del lavoro e dei materiali, nonché fattori congiunturali di carattere macroeconomico o contingenti come accaduto con la pandemia di Covid-19.
Ciononostante, è possibile contenere l’impatto di tali variabili adottando alcuni piccoli accorgimenti organizzativi e gestionali. In particolare, scegliendo con attenzione la data e gli orari più vantaggiosi, ottimizzando il lavoro di imballaggio e trasporto, affidandosi a professionisti seri e competenti è possibile ottenere un preventivo più conveniente.
Un po’ di accortezza negli aspetti organizzativi permette di mitigare, pur nella variabilità dei prezzi di mercato, l’esborso economico senza rinunciare alla qualità del lavoro.
Prezzi per traslochi: l’andamento dei costi negli ultimi anni
L’andamento dei costi per i traslochi negli ultimi anni ha visto una significativa oscillazione determinata da diversi fattori. Negli anni precedenti il 2020, l’aumento della domanda di questo servizio, dovuto principalmente alla crescente mobilità abitativa e lavorativa, aveva progressivamente contribuito a far salire i prezzi medi per un trasloco. Tuttavia, l’incremento non era stato eccessivo e si era mantenuto entro una media del 15-20% rispetto al quinquennio precedente, in linea con il normale andamento di questo mercato.
A partire dal 2020, la situazione è drasticamente cambiata a causa dell’insorgere della pandemia da Covid-19. Le misure restrittive introdotte per limitare il contagio hanno inevitabilmente avuto riflessi anche sul settore dei traslochi, con una forte contrazione della domanda e il blocco quasi totale delle attività per lunghi periodi. Questi fattori hanno portato ad una netta diminuzione dei prezzi medi, con ribassi anche superiori al 30% rispetto al periodo pre-pandemia.
Tuttavia, la graduale ripresa della mobilità abitativa e lavorativa registratasi nel 2021 ha contribuito a far risalire la domanda di servizi di trasloco. Le aziende del settore hanno dovuto quindi far fronte ad un aumento degli ordini di lavoro in un contesto di limitata capacità operativa a causa del perdurare di alcune restrizioni. Questi fattori hanno esercitato una pressione al rialzo sui prezzi, che nel corso del 2023 sono progressivamente risaliti avvicinandosi nuovamente ai livelli pre-crisi nonostante non abbiano ancora completamente recuperato il gap.
A oggi la situazione attuale vede significative differenze a livello territoriale. In particolare, nelle grandi città i prezzi sono aumentati in misura contenuta rispetto alla media nazionale. A Milano ad esempio, i costi per un trasloco sono tornati a crescere in modo più moderato. Questo perché i centri urbani più densamente popolati hanno risentito maggiormente dell’incertezza economica che ancora caratterizza numerosi segmenti, come quello dei Milano traslochi appunto.
Inoltre, fattori strutturali come la carenza di spazi operativi e la congestione del traffico continuano ad incidere sui costi, limitando la capacità delle aziende di incrementare la produttività in modo proporzionale all’aumento della domanda. Nonostante il graduale recupero degli ultimi mesi, a Milano in particolare i prezzi per un trasloco risultano ancora inferiori del 5-10% rispetto al periodo pre-pandemia. Questo dato evidenzia come nelle grandi aree urbane gli effetti della crisi si siano protratti più a lungo.
Prezzi per traslochi Milano: qualche trucco per fare economia senza rinunciare alla qualità
Ecco qualche consiglio furbo per effettuare un trasloco risparmiando sui costi, senza rinunciare alla qualità del servizio:
- Scegliere date e orari meno richiesti, come ad esempio i primi giorni della settimana anziché il sabato, oppure la fascia mattutina della giornata. Questo può garantire sconti sul preventivo finale.
- Riparare e smaltire i rifiuti da soli anziché richiedere questi servizi aggiuntivi, che impattano sui costi finali del preventivo.
- Fare da sé il confezionamento e l’imballaggio degli oggetti da traslocare, risparmiando sulle fasi di confezionamento a cura della ditta.
- Affittare il furgone da solo per trasporti non complessi, anziché richiedere l’uso di furgoni e personale della ditta traslochi.
- Rivolgersi direttamente a facchini e manovali occasionali invece che a una ditta traslochi professionale per traslochi di piccole entità.
- Suddividere il lavoro in più giorni se complesso, anziché richiedere le prestazioni in una sola volta con relativi costi aggiuntivi.
- Rivolgersi preferibilmente a ditta traslochi Milano professionale e seria, che propongono preventivi dettagliati e garantiscono qualità e affidabilità del servizio.
Scegliendo con attenzione queste opzioni è possibile ridurre sensibilmente i costi finali, senza dover rinunciare alla qualità e professionalità richieste per operazioni come un trasloco.