Traslocare: da latino ‘trans’, oltre, al di là e ‘locare’, porre, collocare, porre qualcosa in un altro luogo. Traslocare in italiano significa cambiare sede o abitazione, mentre con il termine trasloco, ci riferiamo a tutte quelle operazioni di spostamento, sistemazione necessarie a tal fine.
Il trasloco è riconosciuto come un evento psicosociale molto frequente e decisamente stressante, che crea fatica emotiva e fa emergere un senso di perdita delle proprie certezze (la “vecchia” casa).
Quindi, se si è alla prese con l’organizzazione di un trasloco e ci si sente sovrastati dalle emozioni è tutto nella norma.
Il trasloco rappresenta, infatti, un momento di svolta nella storia di una persona e implica un processo di riadattamento ai nuovi spazi.
La Dott.ssa Verdiana Valagussa, psicologa e psicoterapeuta, esperta in psicotraumatologia (grandi traumi e traumi relazionali), ci guida in un percorso di consapevolezza per riscoprire nuove abitudini, nuovi equilibri.
Nel prossimo video esploriamo le emozioni che più frequentemente entrano in gioco quando si trasloca.