Le nostre abitazioni, i locali sono abitati anche da oggetti. Tali oggetti che si possiedono hanno un valore che va ben oltre quello della materia prima di cui sono costituiti o il loro costo; sono investiti da un valore affettivo.
La Dott.ssa Verdiana Valagussa, psicologa, psicoterapeuta e cultrice della psicotraumatologia, in particolare grandi traumi e traumi relazionali, approfondisce il disturbo di accumulo e le sue caratteristiche, facendo riferimento al DSM-5, ovvero il Manuale statistico e diagnostico dei disturbi mentali, punto di riferimento internazionale per gli psicoterapeuti e gli psichiatri.
Tali caratteristiche portano fatica a separarsi dai beni, difficoltà nell’organizzazione e nella scelta di liberarsi da oggetti che non sono più utili.
Il disturbo di accumulo conduce la persona a delle credenze disfunzionali e genera molta sofferenza. Per questo è importante conoscere questo disturbo psicologico e, oltre a rivolgersi a specialisti competenti, contattare una ditta di traslochi che possa supportare la persona nello sgombero degli spazi, nella riorganizzazione dell’abitazione e anche nella catalogazione e archiviazione dei beni.
Nel prossimo video si racconta come il trasloco possa diventare un’opportunità di crescita personale.