Sapere come traslocare i vestiti è fondamentale per proteggerli durante lo spostamento e rimetterli a posto nel più breve tempo possibile. Tra tutte le cose che vanno trasferite durante un trasloco di abitazione, i vestiti sono tra le più delicate e personali. Pertanto, è necessario trattarli in modo speciale, utilizzando gli strumenti adeguati e prendendo le dovute precauzioni.
Un trasloco, di per sé, è un momento delicato e difficile, ricco di insidie e imprevisti. Durante un trasferimento si possono danneggiare mobili, si possono perdere oggetti personali e, naturalmente, si possono rovinare i vestiti. Per questo motivo, diventa sempre più importante affidarsi a una ditta specializzata, in grado di usare tutte le attrezzature adeguate e di occuparsi di ogni dettaglio del trasloco, dalla fase dell’imballaggio a quella della pulizia degli ambienti.
Per i vestiti, poi, ci vogliono particolari precauzioni, perché ogni tipologia di articolo va trattato in modo diverso dagli altri. Le migliori ditte di trasloco mettono a disposizione dei clienti delle scatole trasloco vestiti, assemblate appositamente per trasportarli in modo sicuro.
Tuttavia, anche tu puoi dare un prezioso contributo, preparando i tuoi vestiti al trasloco e sistemandoli in modo tale da poter essere spostati all’interno delle scatole adatte. Se, invece, vuoi sbrigartela da solo, puoi sfruttare le valigie, ma non potrai evitare del tutto il rischio di rovinare qualcosa.
Dunque, la scelta migliore rimane sempre quella di affidarti a una ditta di professionisti che sanno come trattare ogni singolo capo di abbigliamento e di traslocarlo con tutte le precauzioni necessarie.
Come traslocare i vestiti: le camice e gli abiti
Per essere consapevole di come traslocare i vestiti, devi, innanzitutto, sapere che vanno divisi per genere. Soprattutto per quanto riguarda i capi che possono sgualcirsi, come completi, camicie, abiti da sera e simili, sono necessarie i cosiddetti porta abiti per trasloco. Si tratta di scatoloni alti dotati di un bastone appendiabiti che, normalmente, una ditta specializzata può fornirti senza problemi.
Qualora, invece, stessi organizzando un trasloco fai da te, trovi le scatole guardaroba in vendita a circa 5 euro. Tuttavia, controlla sempre che siano complete di custodia per gli abiti. Ciascuno di esso, infatti, va prima sigillato e poi appeso, così da viaggiare al sicuro.
In alternativa alle scatole per vestiti, puoi ricorrere all’imballaggio singolo di ogni camicia e di abito, utilizzando speciali involucri di plastica. Non usare le semplici buste della spesa, ma procurati sacchi resistenti e, soprattutto, puliti. Una volta riempiti, sigillali bene con del nastro adesivo, in modo tale che nulla possa entrare e sporcare i vestiti.
Se puoi, imballa i vestiti quando stai per traslocare e non farli stare troppo tempo nelle buste o nelle scatole, perché potrebbero rovinarsi o produrre cattivi odori. Il consiglio più utile è conservare nelle valigie gli abiti che non usi tutti i giorni, mentre gli altri prepararli al massimo il giorno prima del trasloco e riporli nelle scatole guardaroba.
I maglioni
Un altro genere di vestiti molto delicati sono i maglioni, per i quali la piegatura può fare la differenza nel tenerli al meglio e per non sgualcirli o rovinarli. Innanzitutto, devi sistemare il maglione (o il cardigan o la giacca morbida) con il dorso in alto e poi eliminare tutte le pieghe. Il secondo passaggio è piegare le maniche all’indietro, all’altezza delle spalle, e disporle in modo tale che sporgano di tre o quattro centimetri di stoffa rispetto alla zona centrale.
Infine, devi piegare un terzo della parte bassa a libro e, sopra questa, un terzo della parte alta. Come vedrai tu stesso, si tratta della classica piegatura che effettuano nei negozi per rendere i maglioni belli alla vista e privi di qualsiasi imperfezione.
Anche questo genere di capo d’abbigliamento, devi usare appositi contenitori. Puoi scegliere delle buste porta abiti, oppure dei sacchetti di plastica (sempre puliti e resistenti), ma devi sempre accertarti che i capi d’abbigliamento non possano muoversi.
Infine, una volta concluso il trasloco, tirali fuori subito dalle buste, perché a causa della mancanza d’aria, potrebbero produrre cattivo odore. Se puoi, lasciali fuori dall’armadio per un giorno e poi risistemali definitivamente.
Come traslocare i vestiti: le magliette e la biancheria
Dopo aver sistemato i capi più delicati, puoi occuparti di ciò che tieni nei cassetti, ovvero la biancheria e le t-shirt. Per molti, buttare tutto dentro una valigia sembrerebbe la cosa migliore, ma quando, una volta trasferito, ti ritroverai una montagna di panni da stirare, la penserai sicuramente in modo diverso.
Nonostante siano capi che usiamo tutti i giorni, anche magliette e biancheria necessitano di un trattamento adeguato durante un trasloco. Nell’ottica di risparmiarti il lavoro una volta arrivato nella tua nuova casa, la scelta migliore è di arrotolarli, in modo tale da non farli sgualcire e fagli occupare poco spazio.
È un metodo che va benissimo per t-shirt e biancheria, ma anche per i pantaloni, soprattutto i jeans. Per quanto riguarda le magliette, devi seguire alcune importanti indicazioni, la prima delle quali è che vanno posizionate con il retro verso l’alto. Inoltre, le maniche devono essere piegate prima all’indietro a formare un rettangolo, poi a metà nel senso della lunghezza e, infine, arrotolate.
I jeans, invece, devono essere piegati a metà, una gamba sull’altra, e arrotolati a partire dal basso. Non c’è bisogno di bloccarli con elastici o altro, perché basterà sistemarli ben stretti uno dopo l’altro. Lo stesso vale per la biancheria, tranne per i reggiseni che vanno impilati uno sopra l’altro e chiusi a metà, così da proteggere il laccetto centrale.
Come contenitori scegli sempre quelli di plastica, alcuni dei quali vengono realizzati proprio per conservare questo genere di vestiti. Al contrario delle scatole, infatti, sono impermeabili e resistono meglio agli urti e agli spostamenti. Infine, se hai bisogno di riempire spazi vuoti, usa i calzini, sono perfetti per impedire ai capi di spostarsi nelle scatole.
In questo modo, una volta trasferito nella tua nuova abitazione, troverai tutto pulito e sistemato e potrai svuotare i contenitori in un attimo, senza andare alla ricerca di ogni singolo vestito.
Le scarpe
Infine, i capi che, più di ogni altro, hanno bisogno di attenzione e competenza, ovvero le scarpe. Potrebbe sembrare strano, ma soprattutto quando si parla di modelli eleganti, magari in pelle o in cuoio, la possibilità che si rovinino durante un trasloco non è così improbabile.
Il rischio che possano perdere la forma o danneggiarsi è, infatti, sempre dietro l’angolo, soprattutto se non vengono imballate correttamente. Perfino per quelle meno delicate, come le sneaker o le scarpe da tennis, dovrai prestare molta attenzione e cercare di sistemarle dentro la propria scatola di cartone e sigillare quest’ultima con del nastro adesivo.
Riguardo, invece, ai modelli più delicati, devi garantirgli il giusto spazio per respirare e per stare comode. Dunque, la scelta migliore è sempre quella del tendiscarpe, così da proteggerle durante il trasporto. Ne esistono tanti modelli in commercio, quindi assicurati di scegliere quello migliore per ogni tua scarpa.
Inoltre, per impedire che subiscano danni da umidità o da muffa, conservale all’interno di un sacco di tela o di stoffa e poi sempre dentro la loro scatola di cartone. Se necessario, inserisci nel contenitore un sacchettino assorbi umidità.
Se cerchi suggerimenti su come traslocare i vestiti, contatti i nostri consulenti. Ti forniranno tutte le informazioni necessarie e stileranno per te un preventivo personalizzato.