Il trasloco è a tutti gli effetti un evento sociale, psicosociale molto stressante, che comporta dei grandi cambiamenti.
Tali cambiamenti coinvolgono tutti i componenti di un nucleo familiare, che sia composto da una coppia o più membri, e in particolare da persone anziane.
“Ogni persona – afferma la Dott.ssa Verdiana Valagussa, psicologa e psicoterapeuta – quando affronta delle esperienze di vita, soprattutto se queste sono molto importanti, attinge al suo background di apprendimenti, di esperienze precedenti e anche a delle risorse che sono estremamente personali”.
Si mettono a fuoco le difficoltà e le sfide che verosimilmente ciascun membro dovrà affrontare, in base alla fase del ciclo di vita in cui si trova, tenendo in considerazione che ogni persona è unica e irripetibile e, quindi, possono esserci vari fattori che andranno a modificare le sue reazioni.
Infine, la dottoressa espone una considerazione anche sugli animali domestici, considerati a tutti gli effetti dei componenti della famiglia, sottoposti anch’essi allo stress da trasloco.
Come possiamo fare per rendere per loro e per noi questa operazione di spostamento meno ansiogena e traumatica?
Un’opzione è quella di rivolgersi a una ditta di traslochi che conosce le accortezze necessarie, poichè magari ci vogliono delle attenzioni più mirate, affinché il trasloco sia un’esperienza più serena per tutti.
Nel prossimo video si parla di come affrontare il trasloco con bambini e adolescenti.