Traslocare in un’altra città o anche in una nuova casa rappresenta una fase delicata nella vita di ognuno.
C’è l’entusiasmo per la novità, la gioia per un n uovo luogo o casa.
Ma è presente anche l’ansia per dover lasciare un pezzo di vita e ancora di più, l’ansia per organizzare il trasloco.
I motivi per cui si trasloca possono essere svariati:
- situazioni di lavoro che ti portano a trasferirti in una nuova zona o addirittura in altra città
- allargamento della famiglia
- necessità di cambiare città per motivi di studio
Queste sono solo alcuni motivi per cui ci si decide a traslocare. A volte basta anche solo la voglia di cambiamento.
La città di Milano è una realtà di studenti, lavoratori e famiglie che cambiano appartamenti e si spostano da una casa all’altra o da un quartiere all’altro.
In questo viavai, spesso il monolocale viene adottato come soluzione temporanea (anche perchè più economica), per poi essere sostituito, con il tempo con una casa più grande.
Traslocare un monolocale a Milano: difficoltà
Abitare in un monolocale ha i suoi pro e i suoi contro. E’ comodo perchè un ambiente piccolo si presta meglio ad essere pulito e manutenuto, non lo è altrettanto per gli spazi esigui in cui sistemare tutte le nostre cose. Scomodo se il monolocale deve essere abitato da più di una persona.
Sono proprio queste ultime motivazioni a determinare molti traslochi dai monolocali. Ma, malgrado in un monolocale non possano essere presenti tantissimi mobili o arredi, risulta comunque difficile traslocare. Organizzazione e logistica non cambia: le difficoltà sono le stesse di un trasloco di appartamento.
Pianificazione prima del trasloco
Prima del trasloco è bene pianificare alcune cose che sono fondamentali.
- Informare del trasloco gli enti e i fornitori di servizi
- Se si cambia città, cancellarsi dal vecchio comune
- Comunicare il cambio di indirizzo e organizzare l’ordine di rispedizione con la Posta
- Informare del trasloco la società di distribuzione elettrica/del gas e far leggere i contatori.
- Disdire l’abbonamento per telefono, internet e/o TV del vecchio appartamento e stipulare un abbonamento per l’appartamento nuovo
Traslocare un monolocale a Milano in modo efficiente
- Scegli cosa portare e cosa buttare: trasferire tutti i mobili nel nuovo appartamento non sempre è la soluzione giusta. Anche se gli oggetti che arredano il monolocale sono pochi, non è detto che debbano essere necessariamente tenuti e portati nel trasloco. Se volete disfarvene perché appartengono ad una vita che volete lasciare o solo perché non funzionano più come una volta, contattate servizio di smaltimento rifiuti della propria città per ritirarli.
- Imballa gli oggetti di valore: durante il trasloco è necessario che tutti gli oggetti d’arredo siano protetti da carta da imballaggio per evitare gli eventuali colpi o scossoni durante il trasloco. Ben protetti vanno collocati negli scatoloni.
- Scegli una ditta di traslochi affidabile: non pensare al “trasloco fai da te”. E’ stressante e non puoi essere certo del buon esito finale. Meglio scegliere una ditta affidabile con dei veri professionisti che sappiano risolvere ogni più piccolo imprevisto. Dallo smontaggio dei mobili, alla conoscenza dello stradario della città (Milano non è proprio un paesello), alla conoscenza di zone a traffico limitato, una ditta di trasloco è la scelta più adeguata.
Quanto tempo occorre per il trasloco di un Monolocale?
Perciò se tutte le fasi preliminari del trasloco sono state ben gestite, allora i tempi si accorceranno notevolmente. E’ inutile precisare che il “fai da te” potrebbe risultare molto più lungo rispetto ad un lavoro organizzato da una ditta di traslochi professionale.