Come imballare piatti e bicchieri per un trasloco è un interrogativo che molti si pongono. Si tratta, infatti, di oggetti molto delicati che, durante uno spostamento, devono essere protetti in maniera adeguata.
Per favorirne il corretto imballaggio, esistono diversi strumenti realizzati appositamente per lo scopo. Scatole di diverse dimensioni, contenitori adatti, pellicole speciali per proteggerli. Oggi abbiamo tutto ciò che ci serve per preparare i nostri oggetti più delicati a qualsiasi tipo di trasloco.
Rivolgersi a un’azienda specializzata per il trasloco della tua abitazione serve anche a questo. Grazie all’esperienza e alla professionalità di personale preparato, potrai usufruire di un servizio completo e curato nei minimi dettagli. E tra questi, è, naturalmente, compreso il corretto imballaggio di ogni pezzo del tuo arredamento e di tutti gli accessori più delicati.
Come imballare i piatti
I piatti non sono soltanto oggetti di uso quotidiano, ma fanno parte del nostro bagaglio di ricordi legati a uno dei più tradizionali momenti di convivialità, ovvero il pranzo o la cena.
Dunque, il trasloco di un ufficio o di un’abitazione può essere occasione per mettere in pericolo la fragilità dei piatti. Se non trattati con la dovuta cura e attenzione, possono subire danni o, addirittura, rompersi. Imballarli nel modo più adeguato è il passo fondamentale per proteggerli e farli arrivare incolumi alla nuova destinazione.
Come detto, esiste il packaging ideale per imballare i piatti, ma anche questo deve essere preparato a dovere per accoglierli. All’interno delle scatole, infatti, devi sempre inserire una protezione sul fondo e sui lati. Tra quelle più utilizzate e consigliate dai traslocatori, c’è la schiuma di plastica. Si tratta di una sostanza composta da polistirolo o polietilene, in grado di dare il sostegno ottimale per riporre gli oggetti più delicati e proteggerli da ogni urto.
I piatti devono essere imballati singolarmente e poi coperti del tutto, senza lasciare neppure un angolo scoperto. Devi inserirli nella scatola verticalmente, come se li stessi riponendo nello scolapiatti. Tra uno e l’altro, devi inserire dei fogli di carta o del pluriball, anch’esso utile per assorbire eventuali urti.
Infine, accertati di riempire ogni singolo spazio attorno ai piatti, non lasciare la possibilità che si possano spostare dentro la scatola. Puoi usare altri piccoli oggetti più resistenti, così da creare una vera e propria barriera protettiva.
Infine, non dimenticare mai di apporre la dicitura “fragile” all’esterno della scatola. Se possibile, indica anche il genere di oggetti custoditi al suo interno.
Come imballare i bicchieri per un trasloco
Come i piatti, anche i bicchieri rappresentano oggetti che devono essere imballati con molta cura e attenzione.
Per questo motivo, esistono imballi specifici che puoi trovare in ogni negozio specializzato o che puoi chiedere alla ditta a cui hai affidato il tuo trasloco aziendale o personale. Ti costeranno un po’ di più rispetto alle normali scatole, ma avrai la certezza di mettere al sicuro i tuoi bicchieri da ogni pericolo.
Se, invece, preferisci sfruttare i tradizionali materiali da imballaggio, allora quelli migliori sono i giornali, i volantini pubblicitari e la carta da imballaggio. In questo caso, farai anche una scelta ecologica, perché riciclerai materiale già a tua disposizione.
Prima di tutto, devi preparare la scatola a raccogliere i bicchieri, per cui sceglila di piccole dimensioni, non appesantirla troppo e rinforzala quanto necessario. Infine, utilizza altra carta o, meglio, del pluriball per creare un tappeto morbido sul fondo, dove andrai ad appoggiare i bicchieri.
I bicchieri devono essere riempiti, singolarmente, con delle palline di carta, più ne utilizzerai e più questi saranno protetti. La fase successiva è avvolgere ogni bicchiere in un foglio, coprendolo completamente. Anche in questo caso, più strati protettivi farai e meglio potranno resistere al trasporto e a eventuali urti.
Per la disposizione “tattica” dei bicchieri, dividili in base alla loro grandezza e al grado di resistenza. Inoltre, separa sempre quelli da vino e i calici, tradizionalmente più fragili e delicati dagli altri più robusti.
I bicchieri vanno disposti l’uno sull’altro, inserendo, in ordine, quelli più bassi e massicci sotto e quelli più fragili sulla superficie. Infine, devi riempire ogni interstizio con altra carta o pluriball così da permettere ai bicchieri di non muoversi e alla scatola di assorbire meglio gli urti.
Se vuoi scoprire come imballare piatti e bicchieri per il tuo trasloco, scrivici e chiedici un preventivo, ti risponderemo e ti daremo tutte le informazioni necessarie.